Non categorizzato
Avviso
- Dettagli
- Scritto da Roberto Orlando Conti
![]() |
Venerdì 5 Ottobre 2018, alle ore 10.30 nei locali dell’Aula Magna ‘Sergio Alecci’ dell’Istituto Tecnico Aeronautico ‘Arturo Ferrarin’, l’Ing. Alessio Piroli, Training and Examination Manager per la NORTHERN AVIONICS illustrerà il CORSO BASICO PER TECNICI AVIONICI (cat. B2). Al seminario sono invitati i diplomati dell’Istituto, per i quali riveste particolare interesse. |
Avviso
- Dettagli
- Scritto da Roberto Orlando Conti
![]() |
Di seguito l'elenco deglie alunni nelle classe prime e nelle classe terze: |
Inizio Anno Scolastico
- Dettagli
- Scritto da Roberto Orlando Conti
![]() |
Si comunica che le lezioni avranno inizio dal 10.09.2018 con le seguenti modalità: lunedì 10.09.2018 ore 08.00 ingresso solo classi prime con uscita ore 11.00 lunedì 10.09.2018 ore 10.00 ingresso terze classi con uscita ore 12.00 martedì 11.09.2018 ore 08.00 ingresso prime,terze e quinte classi con uscita ore 12:00 martedì 11.09.2018 ore 09.00 ingresso seconde e quarte classi con uscita ore 12:00 da mercoledì 12.09.2018 ingresso ore 08.00 ed uscita alle ore 12.00 per tutte le classi con pausa didattica dalle 10.00 alle 10.10 da lunedì 17.09.2018 ingresso ore 08.00 ed uscita ore 13.00 per tutte le classi con pausa didattica dalle ore 10.50 alle 11.10 Il dirigente scolastico riceverà i genitori degli alunni del primo anno lunedì 10.09.2018 Gli alunni delle prime classi verranno accolti nell’aula magna plesso nuovo dal dirigente scolastico dalle ore 09.30 alle ore 09.45 . |
Avviso
- Dettagli
- Scritto da Roberto Orlando Conti
La Triveneto Sicurezza srl, operante presso gli aeroporti di Venezia e Treviso, seleziona diplomati, in particolare degli anni scolastici 2016-17 e 2017-18, per nuovo personale da adibire ai servizi di sicurezza aeroportuali in qualità di guardie particolari giurate per la mansione di “addetto alla security aeroportuale”. È richiesta una buona conoscenza della lingua inglese e una buona predisposizione alla gestione del front-line nei confronti dei passeggeri. Chi fosse interessato potrà inviare il proprio curriculum vitae, in formato europeo, entro il 31 Gennaio 2019 a: TRIVENETO SICUREZZA SRL UFFICIO SELEZIONI, VIALE G. GALILEI 30/1 30173 TESSERA (VE) Oppure via e-mail a : segreteriasecurity@veniceairport.it
alunni vincitori concorso artistico Ferrarin scuole medie
- Dettagli
- Scritto da Roberto Orlando Conti
Alunni Vincitori concorso artistico Ferrarin e Scuole medie
Si comunica il risultato dei lavori della commissione giudicatrice per il concorso della mostra artistica rivolto agli alunni dell'Istituto Ferrarin e delle scuole medie.
La commissione ha deciso di assegnare il primo premio di € 300,00 all'allieva Montagna Emanuela e, considerato il punteggio ex aequo dei successivi tre classificati, decide di ripartire in parti uguali l'importo del premio relativo al 2° e 3° classificato, assegnando un premio di € 100,00 ai seguenti allievi:
- Fascetto Giulia
- Ferrara Alessandra
- Messina Sebastiano
Si ricorda a tutti gli alunni partecipanti che la premiazione avverrà domani sabato 2 dicembre 2017 alle ore 11 presso l'aula magna dell'Istituto.
home scambi culturali
- Dettagli
- Scritto da Roberto Orlando Conti
scambio Culturale 2016/17
- Dettagli
- Scritto da Roberto Orlando Conti
Scambio Culturale fra I.T.A.E.R. Arturo Ferrarin e Belgrade Aviation Academy
Durante l’anno scolastico 2016-2017 presso il nostro Istituto Tecnico Aeronautico "Arturo Ferrarin" si è svolto,con la mediazione di Intercultura,uno scambio culturale con l'Aviation Academy di Belgrado. Gli alunni Italiani partecipanti sono stati 23, tutti frequentanti classi terze e quarte dell’Istituto;gli alunni serbi sono stati 22. I docenti partecipanti due per entrambe le parti.Gli alunni sono stati ospitati dalle famiglie dei rispettivi partners.
Lo scambio è stato realizzato in due fasi:
periodo di ospitalità a Catania dal 05/03/2017 al 12/03/2017
periodo di invio a Belgrado dal 02/04/2017 al 09/04/2017
In un periodo storico di chiusura delle barriere, il Ferrarin,non nuovo a questo tipo di esperienze, con questo nuovo scambio culturale ha voluto ribadire la sua credenza nella possibilità di incontro e integrazione fra culture diverse,promuovendo l’ educazione alla reciproca conoscenza e comprensione di differenti storie e stili di vita e alla tolleranza. Un altro importante scopo dello scambio con l'Aviation Academy,un importante istituto aeronautico serbo che ha un settore sia militare che civile, è stato quello di confrontare e condividere esperienze didattiche nel comune campo degli studi aeronautici;molte sono infatti le discipline in comune fra cui soprattutto:Navigazione Aerea,Logistica,Meccanica.Altro obiettivo importante è stato quello di promuovere l’abilità degli studenti a comunicare in inglese che è stata la lingua veicolare dello scambio culturale
L'istituto Tecnico Aeronautico "Arturo Ferrarin " fondato nel 1968” rappresenta oggi un polo aeronautico d’eccellenza nel Meridione occupandosi delle problematiche relative alla Conduzione e all’Esercizio del Mezzo Aereo. La scuola offre ai propri studenti un unico piano di studi quinquennale riconosciuto dall’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (E.N.A.C.) che consente ai diplomati di sostenere l’esame per il rilascio della Licenza Operatore Informazioni Volo (Licenza FIS) e dell’abilitazione in Meteorologia (abilitazione MET-AFIS).Da un anno il “Ferrarin” si è dotato di un simulatore di volo ALSIM ALX 500 di ultima generazione, i cui modelli ad ala fissa SEP (Single Engine Piston) e METP (Multi Engine TurboProp) sono stati qualificati da E.N.A.C. per fini addestramento professionale. L’istituto tiene anche conto della continua evoluzione del mercato del lavoro proponendo attività differenziate che creano competenze spendibili in tutti i contesti, oltre che nel settore aeronautico. Fa parte del curricolo anche l’attività aeroscolastica che prevede la frequenza del corso di pilotaggio alla fine del quarto anno.
In elenco sono riportati i nomi degli studenti che hanno preso parte a questa importante esperienza formativa e accanto ai loro nomi sono riportati quelli dei loro partners serbi:
Battaglia Domenico - Mosurović Dušan
Leonardi Andrea - Marković Mihajlo
Pappalardo Giovanni - Jovanović Jovan
Russo Davide - Mileusnić Goran
Carpitano Alberto - Stanić Nikola
Di Pietro Francesco - Gođevac Lara
Faro Giovanni - Đorđević Natalija
Santinelli Franco - Lučić Aleksa
Cifalinò Orazio - Vuletić Anđela
Scornavacche Francesco Pio - Garić Matija
Calì Giuseppe - Krstić Jovana
Cristina Ivan - Jušković Tamara
D'Alessandro Domenico - Jovanović Anđela
Giampiccolo Gabriele - Manić Isidora
Scuderi Damiano - Marković Stefan
Di Salvo Edoardo - Slijepčević Jelena
Lo Bianco Nicolò - Ružić Marko
Messina Paranta Sebastiano - Bojanić Marko
Santonocito Gaetano Marco - Božović Vuk
Zagame Francesco - Čobanović Aleksa
Cannavò Mariapia - Ismaili Valerija
Torrisi Luca - Jejina Gavrilo
Scuderi Nico - Vuletić Anđela
Il Preside e gli insegnanti partecipanti:
prof.re Giuseppe Finocchiaro,prof.ssa Caterina Cunsolo, prof.ssa Maria Rita Astuto , prof.ssa Danijela Manić, prof.re Aleksandar Marković
scambio Culturale 2017/18
- Dettagli
- Scritto da Roberto Orlando Conti
Scambio Culturale fra I.T.A.E.R. Arturo Ferrarin e Belgrade Aviation Academy
Anche nell’anno scolastico 2017-18 è stato realizzato lo scambio interculturale fra l’Itaer Arturo Ferrarin e l’Aviation Academy di Belgrado,un importante istituto aeronautico serbo che ha un settore sia militare che civile. Visto l’esito pienamente soddisfacente ottenuto da entrambi gli Istituti nel precedente a.s.2016-17, lo scambio interculturale anche quest’anno ha confermato gli stessi obiettivi :quello, principale, di confrontare e condividere esperienze didattiche nel comune campo degli studi aeronautici,ma anche quelli di portare avanti obiettivi educativi quali l’ incontro e l’integrazione fra culture diverse, l’educare alla reciproca conoscenza e quindi comprensione di differenti civiltà e promuovere conseguentemente la tolleranza.Altro obiettivo importante è stato quello di promuovere l’abilità degli studenti a comunicare in inglese che è stata la lingua veicolare dello scambio culturale.
Questa esperienza ha arricchito molto gli studenti partecipanti;uno di loro,Giuseppe Anastasio, ha così commentato:
“Grazie a questo progetto ho avuto la possibilità di fare una bella esperienza che ha avuto un impatto molto positivo sulla mia crescita personale. L'essere catapultato in una cultura a noi lontana è un'esperienza dalla quale sono riuscito a trarre molto.
Per quanto mi riguarda non era la prima volta che viaggiavo senza la mia famiglia, ma per molti ragazzi è stata la prima volta e tutti abbiamo imparato ad autogestirci in un ambiente a noi sconosciuto.Se potessi lo rifarei.”
La collaborazione fra il Ferrarin e l’Aviation Academy ha portato anche ad avviare durante gli anni scolastici 2017-18,2018-19 un progetto di Job Shadowing fra i docenti di Inglese e di Materie Aeronautiche di entrambi gli Istituti,progetto che si inserisce nel progetto Erasmus Bridging Distances.
La cooperazione fra i due Istituti si sta man mano consolidando e si sta già lavorando alla programmazione di nuovi progetti che includeranno anche la presenza di un Istituto di nazionalità francese.
Lo scambio realizzato nell’a.s.2017-18 è avvenuto in due fasi:
periodo di ospitalità dal 18/03/2018 al 25/03/2018
periodo di invio dal 15/04/2018 al 22/04/2018
Gli alunni italiani partecipanti sono stati 15, frequentanti classi terze e quarte dell’Istituto; altrettanti sono stati gli alunni serbi. Gli alunni sono stati ospitati dalle famiglie dei rispettivi partners.
I docenti partecipanti sono stati due per entrambe le parti.
Si riporta in basso l’elenco degli studenti e dei docenti Italiani e Serbi partecipanti.
La referente degli Scambi culturali
Prof.ssa Caterina Cunsolo
Serbian and Italian Students
- Ristic Masa – Noemi Viola
- Dukic Marija – Milena Vassallo
- Trifkovic Ana – Lorena Guarnaccia
- Kovacevic Andjela – Salvatore Di Mauro
- Boskovic Anja – Dario Guglielmino
- Lazarevic Kristina – Enrico Scuderi
- Stevanovic Katarina – Giuseppe Anastasio
- Poznic Mateja – Gabriele Giuffrida
- Micovic Luka – Michele Pappalardo
- Smiljanic Mihajlo – Alfredo Maria Gamuzza
- Jovanovic Uros – Simone Pio Chisari
- Pravilovic Jovan – Federico Antonino Mazza
- Lukic Ognjen – Antonino Calabrò
- Barbul Marko – Mattia Samuele Moschetto
- Vujicic Lazar – Antonino Cannizzo
Serbian and Italian Teachers
Teacher BOŽIĆ SONJA
Teacher JOSIPOVIĆ MARIJA
Prof.ssa Ragusa Vincenza
Prof.re Battiato Giovanni
scambio Culturale 2018/19
- Dettagli
- Scritto da Roberto Orlando Conti
Scambio interculturale A.Ferrarin – Lycée des Métiers “Alexandre Denis”-Cerny-91
In questi ultimi anni il nostro Istituto Itaer A.Ferrarin ha sempre più consolidato le attività nell’ambito degli Scambi Interculturali.Nell’a.s.2018-19, il Ferrarin ha realizzato uno scambio interculturale con il Lycée des Métiers “Alexandre Denis” di Cerny,Francia, nel distretto di Parigi, a una cinquantina di Km. dalla capitale francese e, per il 3° anno consecutivo, lo scambio con l’Istituto Aviation Academy di Belgrado. I tre Istituti sono stati coinvolti nell’a.s. 2018-19 in scambi interculturali reciproci fra di essi e hanno realizzato insieme un Progetto Etwinning che sono serviti come fase di preparazione e consolidamento per la realizzazione del Progetto Erasmus “Multilingual Aeronautics World” che li coinvolgerà insieme nei prossimi 3 anni scolastici .
Il Lycée des Métiers “Alexandre Denis”- ha diversi indirizzi professionali: aeronautica, logistica, manutenzione auto,carrozzeria;gli studenti francesi che hanno partecipato allo scambio con il nostro Istituto frequentavano l’indirizzo “Maintenance Aéronautique”.
Lo scambio ha coinvolto 13 studenti del nostro Istituto e 10 dell’A. Denis di Cerny.
Anche per questo scambio interculturale gli obiettivi di entrambi gli Istituti partners sono stati quelli di scambiarsi informazioni, confrontare e condividere le proprie esperienze didattiche e metodologiche nelle varie discipline,soprattutto Aeronautical English e in quelle di indirizzo tecnico-aeronautico, sia a livello teorico che pratico;un altro obiettivo importante è stato anche quello di promuovere la reciproca conoscenza e rispetto della propria cultura e di sviluppare la comunicazione in lingua inglese, lingua veicolare dello scambio.
Il periodo di accoglienza a Catania degli studenti di Cerny è stato dal 10 al 15 Febbraio 2019 ;il periodo di invio a Cerny è stato dal 17 al 22 Marzo 2019.
Le attività didattiche in cui gli studenti italiani e francesi sono stai coinvolti al Ferrarin sono state lezioni di Aeronautical English,Meccanica,Navigazione Aerea,CTA,Educazione Fisica,lezioni al Simulatore di volo e all’Aeroclub. Riguardo alle attività culturali,sono state organizzate visite didattiche a Catania , Taormina ed una escursione sull’Etna.
scambio Culturale 2018/19 (2)
- Dettagli
- Scritto da Roberto Orlando Conti
Scambio Culturale fra I.T.A.E.R. Arturo Ferrarin e Belgrade Aviation Academy
In questi ultimi anni il nostro Istituto Itaer A.Ferrarin ha sempre più consolidato le attività nell’ambito degli Scambi Interculturali poiché sono una esperienza formativa molto importante. Nell’a.s.2018-19, il Ferrarin ha realizzato ,per il 3° anno consecutivo, lo scambio con l’Istituto Aviation Academy di Belgrado e uno scambio interculturale con il Lycée des Métiers “Alexandre Denis” di Cerny,Francia .I tre Istituti sono stati coinvolti nell’a.s. 2018-19 in scambi interculturali reciproci fra di essi e hanno realizzato insieme un Progetto Etwinning che sono serviti come fase di preparazione e consolidamento per la realizzazione del Progetto Erasmus “Multilingual Aeronautics World”;questo progetto Erasmus, di cui è capofila la scuola francese, coinvolgerà insieme i tre Istituti per 3 anni scolastici a partire da quello corrente.
Scopo degli scambi culturali realizzati, sia con la scuola serba che con quella francese, è stato anche quest’anno sia quello didattico di confrontare e condividere esperienze nel comune campo degli studi aeronautici,ma anche quello educativo di favorire l’ integrazione fra culture diverse, abbattere barriere e stereotipi educando alla reciproca conoscenza e comprensione di differenti storie e stili di vita e promuovere la tolleranza.Altro scopo fondamentale è stato quello di potenziare le abilità comunicative in lingua inglese degli studenti,essendo l’Inglese la lingua veicolare degli Scambi Interculturali.
Gli scambi anche quest’anno hanno avuto un esito molto positivo.
Lo Scambio Interculturale con l’Aviation Academy, con cui si è sempre più consolidata una bella cooperazione ed amicizia, è avvenuta nei seguenti periodi:
periodo di ospitalità dal 17/03/2019 al 24/03/2019
periodo di invio dal 07/04/2019 al 14/04/2019
Di seguito sono riportate le impressioni di due studentesse che hanno partecipato allo
“Our experience in Belgrade was amazing ! We stayed in the same house because we shared our host. We established a nice friendship with the Serbian guys and also with the Italian guys that we didn’t know before the cultural exchange. Besides the organized activities at school in the morning, we used to go out in the evening with our new friends and we met new people. We had also the opportunity to know a different culture and taste some typical food that was really great. We also went to “Kafana” which is a Serbian dance-room where you can listen and dance their typical music. A cultural exchange is a beautiful experience because you can meet a lot of people and know different cultures. So we think that everyone should try this experience once!”
Alessia e Daria
Si riporta in basso l’elenco degli studenti e dei docenti Italiani e Serbi partecipanti.
Aviation Academy | Arturo Ferrarin |
|
Daria D’Emanuele & Alessia Urzi’ |
|
Cosetino Sherine & Alessia Rita Tenerelli |
|
Leonardo Giuseppe Calabrese |
|
Nicolo Di Fazio |
|
Giovanni Angelo Ferraro |
|
Carmelo Samperi |
|
Matia Scire’Cirneco |
|
Joshua Anthony Storniolo |
I docenti partecipanti sono stati due per entrambe le parti.
Teacher Vladimir Josipovic, Zorica Starcevic
Prof.ssa Angela Russo,Prof.re Giuseppe Gurgone
La referente degli Scambi culturali
Prof.ssa Caterina Cunsolo
slides Dublin
- Dettagli
- Scritto da Roberto Orlando Conti