nuova imm cop24 immagine position 0

Giustizia e Umanità: Liberi di Scegliere

Un evento toccante e importante si è svolto il 14 marzo al Teatro Massimo Bellini di Catania, organizzato dall'Associazione Culturale Biesse in collaborazione con il Tribunale per i Minori di Catania. "Giustizia e umanità: Liberi di scegliere" ha visto la partecipazione di studenti, presidi e docenti di tutte le scuole di Catania, oltre alle massime autorità della Città metropolitana, dell'Ufficio Scolastico Regionale e degli assessori all'istruzione del Comune di Catania e della Regione Sicilia.

Tra i protagonisti, il magistrato Roberto Di Bella, autore del libro "Liberi di scegliere" e figura chiave nella lotta contro la 'ndrangheta. Il suo intervento ha colpito profondamente i presenti, raccontando storie di giovani intrappolati in un mondo di violenza e omertà, e sottolineando l'importanza di offrire loro un'alternativa.

Gli studenti dell'Istituto Tecnico Itaer Ferrarin di Catania, accompagnati dai Professori Angela Spadaro, Margherita Montalto e Vittorio Biondi, hanno partecipato con grande interesse, ponendo domande e riflettendo sul ruolo della scuola e della società nel contrasto alla criminalità organizzata.

Il messaggio del giudice Di Bella è chiaro: la 'ndrangheta non si sceglie, si eredita, ma è possibile spezzare questa catena. La scuola e il Tribunale per i Minori possono essere punti di riferimento fondamentali per offrire ai giovani un futuro diverso.

Denunciare ciò che impedisce la sana crescita di un individuo è un dovere di tutti. Insieme, possiamo costruire un futuro migliore per i nostri ragazzi.

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.